top of page

Scuola di volo

 

 

La nostra scuola di volo ha come obiettivo principale, avvicinare tutti gli appassionati al mondo dell'aeromodellismo dinamico attraverso vari step di apprendimento teorici e pratici  con istruttori qualificati che seguono passo dopo passo il singolo allievo.

Il volo radiocomandato a doppio comando con gli istruttori, permette  di raggiungere efficacemente ed in breve tempo la capacità di pilotare un aeromodello in totale sicurezza e con il massimo divertimento. 

Oltre all'insegnamento pratico del pilotaggio dell'aeromodello, l'istruttore durante le lezioni, vi spiegherà tutte le procedure di prevolo del modello, la sicurezza, le parti principali che formano il modello, come il motore, i comandi, l'elettronica e la meccanica. 

La scuola fornisce tutto il necessario: radiocomando, aeromodello e benzina.


Gli istruttori saranno disponibili durante i week -end  tramite accordi presi presso il campo volo.

Il modello “scuola” è un trainer ad ala alta a scoppio.

 

Laboratorio di Aeromodellismo

Scuola media “ CARDINAL BRANDA CASTIGLIONE OLONA “

Anno scolastico 2015-2016

 

Quest’anno abbiamo iniziato il 13mo laboratorio di aeromodellismo grazie alla grande passione di Giovanni Meneguzzo già Insegnate presso la Scuola Professionale Mazzucchelli di Castiglione Olona nei primi anni 50 e al nostro caro e indimenticabile Fabio Bresciani.

 

 

 

Questo laboratorio si rivolge ai ragazzi e ragazze della seconda e terza media e si articola su 20… 22 lezioni da due ore ciascuna.

 

Un oramai collaudato programma di lavoro permette ai ragazzi di arrivare a costruire e collaudare un piccolo veleggiatore con ali e piano di coda centinati e ricoperti in carta di riso. Imparano ad utilizzare il taglierino, le lime, la carta vetrata, la colla, a leggere il disegno….. Di seguito il programma tipico :

 

Argomenti e linee guida del corso :

 

  • Teoria e tecniche del volo (circa 2 ore)

  • Pratica costruttiva (circa 36 ore) durante la quale verranno eseguiti :

  • Modellini volanti in carta

  • Modellini volanti in polistirolo espanso (depron) con progettazione personale

  • Modellino in legno di balsa con lancio ad elastico

  • Modellino di aliante in balsa e depron per lancio a mano

  • Veleggiatore “CARIOCA” con apertura alare di 120 cm

  • Fusoliera a traliccio per veleggiatore GM1

 

  • Prove pratiche di volo dei modelli sul campo (2 ore) una uscita

  • Visita all’Aero Club Varese di Venegono Inferiore

 

Sono già trascorsi 13 anni scolastici e oltre 130 ragazzi si sono cimentati nella realizzazione di piccole macchine volanti.

 

Anche la Scuola Media di Binago da oltre dieci ha inserito questo laboratorio nel programma di scuola con grande entusiasmo e grazie alla passione della Prof. di tecnica.

Scuola di acrobazia

 

IMAC BOOT CAMP 

Quante ore avete perso al simulatore per imparare a fare l’harrier? E dopo l’harrier, il torque roll? E una bella discesa paracadutata, un waterfall fatto bene a 3 metri dal suolo?

Se avete sempre avuto in testa la fissa del 3D, come è stato per me, forse non avete capito proprio tutto della vita. Le ali stallate fanno scena ma, come dicevano in uno spot televisivo di qualche anno fa, la potenza è nulla senza il controllo

Report di Francesco Sparapano che ha partecipato all'IMAC BOOT CAMP 2016. Gargano volo.

Ebbene, dopo anni e anni di allenamento, lo scorso weekend mi sono ritrovato a dover ricominciare tutto da zero. Ali dritte, tutto motore, e via un bel loop che neanche Giotto avrebbe detto mai. L’acrobazia realistica, fatta con aeromodelli acrobatici in semi-scala, è tutto quello che si ascrive all’acronimo IMAC, International Miniature Aerobatic Club.

Una organizzazione nata in America anni fa, che si ripropone di diffondere la riproduzione di voli acrobatici effettuati secondo principi e regolamentazioni propri delle vere gare IAC, con tanto di simbologia ARESTI sui piani di volo prestabiliti.

Con il costante impegno da parte di IMAC Italia, finalmente sta prendendo piede anche da noi la filosofia del volo realistico, disciplina quanto mai affascinante e che a detta di molti, se non di tutti, affina le abilità di qualsiasi tipo di pilota, dall’hobbista della domenica all’aspirante campione EXFC! Per questo lo scorso weekend si è tenuta la seconda edizione del Boot Camp IMAC Italia, presso il campo di Gargano Volo a San Giovanni Rotondo (FG).

Lo stage è stato organizzato da IMAC Italia e ospitato e promosso da Gargano Volo. Manrico Mincuzzi e Franco Antognazza hanno tenuto un corso formativo piloti/giudici della durata di due giorni, con lezioni di teoria e voli di test, che ha tenuto impegnati gli “studenti” di tutte le età.

Nel corso teorico, è stato introdotto tutto il percorso di avvicinamento alla disciplina e personalmente ho avuto l’impressione di dover ricominciare dalle basi, avendo dimenticato per strada molte delle raccomandazioni e dei consigli che mi erano stati inculcati al principio della mia attività aeromodellistica.

Nulla di più interessante come il riscoprire che l’aeromodellismo è studio, impegno e dedizione, opportunamente combinati fino a creare l’emozione e lo spettacolo che il nostro hobby ci regala. Nella parte del corso dedicata ai voli pratici di orientamento, sono incomiciati i “dolori”… ma la sofferenza è stata piacevole.

Dal giusto posizionamento del modello all’inizio della sequenza di volo, al mantenimento della distanza di sicurezza garantendo la migliore visuale ai giudici, fino all’esecuziuone vera e propria delle manovre richieste dal piano di volo, l’apprendimento è stato graduale e pieno di sorprese. 

Una in particolare, per quanto riguarda il sottoscritto, è stata lo scoprire che l’acrobazia, sia classica che 3D, non necessariamente richede velocità e ritmo adrenalinici ma al contrario, risulta essere molto più affascinante e completa se effettuata in maniera ampia e regolata dalla tempistica realmente utilizzata dai piloti acrobatici full scale.

Per questo, qualunque sia lo stile di volo desiderato, l’atteggiamento mentale e le competenze di volo IMAC non possono che migliorare e affinare le abilità di chiunque ne voglia trarre vantaggio.

Le manovre IMAC possono sembrare alquanto basilari, ad un primo approccio, ma si rivelano estremamente impegnative una volta conosciuti i criteri di valutazione da parte dei giudici, che tendono a premiare precisione, armonia e ordine del volo. Per chi vuole facilitarsi la vita, è bene incominciare con la categoria “BASIC“, e procedere man mano verso le altre, fino alla “UNLIMITED” di cui sono protagonisti piloti di fama internazionale come Gernot Bruckmann, Sacha Cecconi e tanti altri. Infine, per gli smanettoni che non riescono a volare dritto per più di 3 voli consecutivi, IMAC ha introdotto la categoria Freestyle, in cui dare sfogo a tutta la propria creatività nei limiti della sicurezza di piloti, giudici e pubblico.

Non resta che riempire questo inverno di voli, meteo permettendo, in attesa di fare sul serio a partire dalla prossima primavera, quando avrà inizio la stagione di gare IMAC in tutta Italia!

Per saperne di più o semplicemente per conoscere date e contatti, visitate il sito http://www.mini-iac.it/

bottom of page